Archivio Tag: battaglie

La guerra dei nostri nonni

La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo edito da Mondadori prima edizione 2014.

Innanzitutto un ringraziamento particolare all’amica E. T. che mi ha prestato questo libro.

Assolto il compito gradito passiamo alla recensione di questo testo che non mi è particolarmente piaciuto.

Si potrebbe condensare questo libro con la frase “La grande guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono dei fanti contadini: i nostri nonni”.

In pratica si tratta di una raccolta di lettere, diari, racconti di guerra di quelle persone “normali” che hanno fatto davvero la storia.

Incontriamo, scorrendo le pagine, le storie di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra ma che di uomini giovani e meno giovani che si sono trovate in una guerra che non conoscevano e che non hanno cercato.

Con i suoi racconti Cazzullo ci conduce nel dolore sempre più profondo, talmente profondo da sembrare un abisso. Ci viene raccontata la storia nella sua parte più umana (se di umanità si può ancora parlare quando si racconta la guerra). Incontriamo soldati impazziti al fronte che non smettono di svolgere il proprio ruolo di contare i caduti di trincea, anche quando si trovano nell’ospedale militare; le donne violentate, gli istituti degli “orfani vivi” dove venivano tenuti i figli dei soldati tedeschi che avevano violentato le donne friulane e venete, e tante tante altre storie di una follia voluta dai potenti che, come al solito espongono gli altri alle conseguenze della loro follia.

Nel libro di Cazzullo non c’è molto di più anche se in realtà c’è molto di più. C’è l’umanità di chi la guerra l’ha subita e ci sono le conseguenze di quella follia (come follia è ogni tipo di guerra che si combatta).

Svolto il compito della sinossi voglio spiegare perchè ho affermato che non mi sia piaciuto.

Ovviamente non posso mettere in dubbio la veridicità di quello che viene raccontato nel libro (e nemmeno ho intenzione di farlo) ma la struttura scelta dall’autore per raccontarci gli accadimenti l’ho trovata confusa e fumosa.

I racconti sono slegati tra loro e poche volte si ha davvero la sensazione di acchiappare il “senso” del discorso che l’autore racconta.

Capisco che scrivere un libro basandosi sulle esperienze, i racconti, le impressioni dei reduci di guerra e delle scarne lettere che venivano mandate dal fronte alle famiglie sia un’impresa complicata, ma speravo che il racconto di quella immane ecatombe fosse più limpido.

Forse è assurdo chiedere limpidezza ad una cosa che di per sé non ha alcuna chiarezza; forse è assurdo cercare di razionalizzare e di rendere umana una cosa che, come la guerra, non ha né razionalità ne umanità.

Libro non particolarmente consigliato a meno che non si voglia scavare approfonditamente nel grande dolore di una delle guerre più cruente della storia italiana recente.

Odissea

Odissea di Omero edito da Grandi Classici Tascabili Marsilio (ma quasi tutte le case editrice ne hanno pubblicato almeno un’edizione).

Protagonista di questa opera mastodontica che si staglia fulgida nell’alto dell’empireo cielo della letteratura è Odisseo, alias Ulisse, un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di ritorno è un’avventura di dolore e di angoscia; la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace.

Dunque, Ulisse insieme ai suoi uomini vuole tornare a casa dopo la guerra di Troia. Sono stati anni di battaglie nei mari dell’egeo ma gli dei hanno altri piani ed ecco che troviamo il nostro eroe navigare da un porto all’altro alla ricerca della strada per tornare a casa.

In ogni luogo dove il fato li porta ad attraccare i nostri eroi dovranno vedersela con personaggi fantastici che si opporranno ai loro propositi; ma il coraggio e la determinazione di questi uomini faranno le umane e le divine cose per riuscire nel loro intento.

L’incontro con il gigante Polifemo e la strabiliante fuga dalla sua caverna, l’esperienza con la maga Circe, il canto affascinante delle sirene sono solo alcuni degli episodi che ci presentano un Ulisse deciso ad ogni costo ad andare fino in fondo.

Anche quando giungerà alla sua amata Itaca, prima ancora di gettarsi tra le braccia della moglie amatissima, o di poter vedere il figlio che ancora praticamente non conosce, vuole vedere e sapere tutto.

Nei ventiquattro canti che compongono questa meravigliosa opera di letteratura, l’elemento essenziale è il conflitto tra la volontà del protagonista e le difficoltà che il destino (impersonato dagli dei) colloca davanti a lui.

Il “viaggio” ha una durata di quaranta giorni, durante i quali emerge sempre più fulgido l’eroismo di Ulisse determinato a superare gli ostacoli con la sua forza di volontà.

Proprio questa sua enorme volontà corrisponde esattamente al fine dell’opera: l’uomo può fare qualsiasi cosa purché abbia un obiettivo da raggiungere e che questo obiettivo per lui sia vitale.

Ovviamente mi sono ben guardato da scrivere un qualsivoglia “riassunto” dell’opera perché l’Odissea non si può riassumere, ma solo gustare in punta di lingua. Ammetto che alcuni passaggi li leggevo addirittura a voce alta, perché ritengo che l’alta letteratura vada goduta non solo dal cervello nella lettura silenziosa, ma anche assaporata sulla lingua e versata nelle orecchie come un balsamo prezioso che migliora e innalza la nostra esistenza.

L’uomo, cantami, dea, l’eroe del lungo viaggio, colui che errò per tanto tempo dopo che distrusse la città sacra di Ilio. Vide molti paesi, conobbe molti uomini, soffrì molti dolori, nell’animo, sul mare, lottando per salvare la vita a sé, il ritorno ai suoi compagni.”

Libro da leggere assolutamente.