Archivio Tag: collettivo

Tieni presente che

Tieni presente cheChuck Palahniuk, Mondadori Editore, prima edizione 2020.

Il sottotitolo di questo che non sono sicuro sia possibile definire romanzo è: “Momenti nella mia vita di scrittore che hanno cambiato tutto”, e questo credo che di per sé dica già tutto su questo libro.

Perché fatico a definirlo romanzo? Perché da una parte questo libro racconta, o meglio dovrebbe raccontare ai novelli scrittori, come si scrive un libro, ma dall’altra è una specie di biografia in cui il buon Palahniuk ci svela una serie di aneddoti tutti legati alla scrittura o alla difficoltà di scrivere.

E’ sicuramente un libro che mette in luce alcuni trucchi del mestiere di scrittore, ma è anche un romanzo di formazione che sfocia in una guida galattica per chi non accetta l’orizzonte che lo circonda; inoltre è un guanto di sfida nonché una confessione. Insomma, come suo solito, Palahniuk sfugge a qualsiasi categorizzazione tentiamo di imporgli.

Proprio come all’esordio, quando con Fight Club scompigliò le carte presenti sulla tavola della letteratura contemporanea, così fa con questo ultimo lavoro dove, nel tentativo di trasmettere quello che ha imparato nella sua esperienza di scrittore, veicola le informazioni non sotto forma di regole auree date agli affamati lettori, bensì nascondendole sotto i veli della sua esperienza in modo che sia necessario “scartarle, distillarle, e condensarle” prima di poterle effettivamente fare nostre.

Si impara, ad esempio, che raccontare storie è un atto di potere. Potere di vita e di morte. Raccontare storie quindi come atto dirompente perché significa creare accanto, attorno e sopra ad un libro o romanzo o storia che sia, una comunità ristretta e parziale, autoreferenziale che si autoalimenta e che si sostiene come una setta. In pratica creare una comunità che riconosce se stessa come unica perché le persone che ne fanno parte condividono un’emozione, una sensazione, un dolore, una morte o una rinascita.

Nel corso della lettura saremo accompagnati da vecchi amici e da nuove conoscenze, grandi autori del passato e recenti, da film, citazioni, ricordi, emozioni o giochi di parole di dubbio gusto; una cosa però sappiamo di sicuro che, quando usciremo dalla lettura, saremo uomini e donne diversi, più felici, più consapevoli, meno facilmente abbindolabili perché, nel corso della lettura, avremo assorbito, quasi per osmosi, un po’ del cinismo tipico di Palahniuk.

Se Shakespeare diceva che “siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni”, Palahniuk ci ricorda che siamo anche fatti della stessa sostanza di cui sono fatti gli incubi, ma che è bellissimo che le nostre brevi vite abbiano la possibilità di tirare di scherma con questi avversari imbattibili ma leali e formativi.

Tieni presente che” ci insegna l’importanza di vedere la realtà da più punti di vista stimolando il lettore a leggere nuovi testi e nuovi autori; anche quelli che ci sembrano più distanti dalle nostre posizioni. Nella peggiore delle ipotesi, ci rafforzeremo nella nostra convinzione di essere dalla parte giusta del fiume.

Tirando le somme possiamo dire di essere in presenza di un romanzo che non è un romanzo, di una biografia che non è una biografia, di un saggio che non è un saggio perché tutti questi stili sono compressi nel genere letterario di Palahniuk che, fin da suoi esordi, si è sempre divincolato come un pesce per non farsi mai rinchiudere in una gabbia stilistica e mentale.

Ancora una volta Palahniuk ci incuriosisce con una scrittura assolutamente geniale, per poi lasciarci con un desiderio di conclusione che, sappiamo già, andrà deluso.

Libro strano ma, se vi piace lo stile di Palahniuk, assolutamente ibrido e diverso da qualsiasi cosa abbiate mai letto.

Akhenaton – L’eretico

Akhenaton -L’ereticodi Valery Esperian, prima edizione 2018.

Prima di raccontare la trama di questo avvincente romanzo storico voglio ricordare che presso gli Egizi, ma in realtà fino a tutto il Medioevo era consuetudine, tra i possidenti, che i matrimoni avvenissero molto spesso tra consanguinei (fratelli, cugini, nipoti ecc ecc) perché così facendo si manteneva la ricchezza nell’ambito della famiglia.

La scienza poi ci ha insegnato che però, così facendo e a lungo andare, si indeboliva terribilmente il corredo genetico, spalancando le porte a una serie di malattie e malformazioni.

Ecco, tutto questo per spiegare come mai l’aspetto di Akhenaton (anche noto con il nome di Amenofi IV) non fosse dei migliori e anche di salute non è che stesse proprio bene infatti il padre, Amenofi III, aveva scelto come erede al trono il di lui fratello Thuthmose che, ma guarda un po’, muore in circostanze misteriose.

Dunque, vuoi per fortuna, vuoi per i magheggi fatti dalla madre, il giovane Amenofi IV sale al potere e, dopo cinque anni relativamente tranquilli, durante i quali si è occupato quasi esclusivamente della bellissima moglie, nonché cugina, Nefertiti e alla creazione di quella pletora di figli che lascerà dietro di sé, inizia la sua rivoluzione.

Lo vedremo nel corso del romanzo dibattersi tra la tradizione politeista egizia e l’amore appassionato per il dio Aton (il disco solare) che lui ritiene responsabile della sua inattesa salita al trono. In suo onore cambia il proprio nome in Akhenaton, decide l’edificazione di una città dedicata al dio e, soprattutto, cambia la religione dell’alto e basso impero da politeista a monoteista. Ovviamente l’unico vero dio è Aton di cui lui è il rappresentante nonché il figlio.

Secondo voi, quali sentimenti dovevano provare per il faraone tutti i sacerdoti e le sacerdotesse dei vari Dei mandati in pensione, che si sono ritrovati dimessi con un bel calcio… nel gonnellino di lino?

Usando un eufemismo potremmo dire che erano abbastanza agitati nei confronti del faraone e la stessa situazione si verificava in ogni ambito del regno ma Akhenaton non se ne preoccupava perché era convinto che, con l’erezione della nuova città dedicata ad Aton e i conseguenti commerci che si sarebbero sviluppati, i malumori si sarebbero placati.

Seguiremo il faraone in questo suo sogno che molto spesso si trasformerà in una ossessione se non in un incubo vero e proprio.

Cammineremo nel palazzo reale ed assisteremo alla nascita e al declino di uno dei progetti più grandiosi mai concepiti. Assisteremo allo sforzo che Akhenaton farà per portare avanti il suo culto smisurato per Aton.

Non si tratta di un libro giallo ma in alcuni passaggi potrebbe ricordarlo.

Il collettivo Valery Esperian ci porta a spasso per quel bellissimo periodo storico che è l’Egitto dei faraoni prestando grande attenzione alle fonti storiche. Probabilmente non è accurato come i romanzi di altri egittologi ma sicuramente non sono contenute informazioni scorrette.

La scrittura è molto scorrevole e allo stesso tempo incatena il lettore alla storia, i personaggi sono sempre molto fedeli alla realtà dell’epoca.

E’ interessante poter sbirciare all’interno di una realtà così lontana dalla nostra e al contempo così affascinante. L’antico Egitto ha sempre un fascino enorme soprattutto quando è raccontato così approfonditamente come in questo libro.

Se vogliamo trovare un appunto da fare a questo libro è che non menziona assolutamente cosa accade alla morte del faraone.

Pochi anni furono sufficienti perché il vecchio sistema politeista riprendesse il comando e infliggesse al povero Akhenaton il peggiore dei castighi. L’oblio.

Infatti il faraone subì la damnatio memoriae, cioè il suo nome venne cancellato da tutti i documenti ufficiali, dai cartigli, dalle statue, da tutto quello a cui si riuscì ad arrivare e non doveva essere più pronunciato. Per gli egizi questo era la peggiore delle condanne perché, l’anima di un defunto sopravvive fino a che sopravvive il suo nome e pertanto cancellandone il nome l’anima muore definitivamente e non potrà mai tornare.

Una buon guida per fare un giro nei tempi antichi, per vedere come vivevano i reali e per sognare con una delle culture più affascinanti della storia. Libro consigliato.

Cheope – l’Immortale

Cheope – l’immortale di Valery Esperian, edito da Fanucci, prima edizione 2018.

Valery Esperian è il nome scelto da un gruppo di importanti scrittori per dar vita a questa serie de “I Romanzi dei faraoni” ideate e curata da Franco Forte che comprende cinque titoli. Si tratta di una sorta di laboratorio di scrittura teso ad aumentare la qualità dei libri pubblicati.

Cominciamo col fare le presentazioni. Cheope fu un faraone egizio della IV dinastia. Regnò sull’intero Egitto dal 2589 (circa) al 2566 a.C.. Le date del suo regno non sono certe perché il materiale trovato durante i vari scavi sono pochi, lacunosi e si smentiscono l’un l’altro per cui poche sono le certezze su questo regnante. Addirittura la sua origine è avvolta nel dubbio. Si pensa che suo padre biologico possa essere il sovrano Snefru, ma anche qui le fonti non sono concordi. Anche sulla madre ci sono alcuni dubbi ma si propende per Hetepheres I. Di un cosa però siamo sicuri in tutta questa incertezza; fu lui a far progettare ed erigere la grande piramide che si trova nella piana di Giza e che porta il suo nome. A seconda di quali fonti si vadano a verificare il nome di Cheope è associato o ad un faraone benevolo e illuminato che si è impegnato per il benessere dei suoi sudditi, oppure un sovrano dittatoriale e crudele occupato solo dal pensiero dell’erezione della propria piramide. Probabilmente vale per lui ciò che vale anche per noi cioè che la verità si trova nel mezzo.

Dopo questo lunghissimo preambolo necessario, buttiamoci a capofitto nel romanzo.

Cheope, per nascita, non avrebbe dovuto diventare faraone perché quel ruolo era destinato a suo fratello maggiore. Per questo motivo Cheope viene mandato a studiare a Eliopoli ma i progetti degli dei erano diversi ed ecco che il “delfino” muore e si apre la battaglia per la successione. Proprio in forza dei suoi studi Cheope è abbondantemente avvantaggiato su tutti i fratelli sia quelli ufficiali sia i vari “bastardi” che suo padre ha seminato nei ventri delle sue concubine (cosa comune a tutte le corti del mondo).

Lo seguiremo nel suo incedere per arrivare al trono e alle corone dell’alto e basso Egitto. Cheope dovrà superare le gelosie e le manovre di palazzo, guardarsi le spalle dai falsi amici e combattere violenze e corruzioni. Accanto avrà delle persone fidate, tra cui la madre Hetepheres I. Grazie a lei, ad altri fedeli compagni e alle conoscenze apprese durante i suoi studi da scriba, Cheope arriva al trono ma non trova quella serenità che si era aspettato.

Tutta la sua vità sarà un rincorrere due obiettivi: la legittimità popolare del suo potere e svelare il segreto del Santuario di Thoth in cui si parla del metodo per raggiungere l’immortalità. Questo grande segreto sarebbe contenuto in alcuni papiri di cui ha trovato traccia negli scritti di Imothep. Per tutta la sua vita Cheope sarà assillato da questo pensiero; e forse li ha davvero trovati visto che a distanza di 4500 anni circa, ancora parliamo e scriviamo di lui.

Poche note sul romanzo. Lo stile è scorrevole ma le informazioni sono limpide. Il lettore viene catapultato nella storia e la narrazione è talmente “cinematografica” che sembra quasi di poterne vedere le immagini. I personaggi, sia quelli storicamente reali sia quelli immaginati, sono ben definiti. Personalmente ritengo che la grande bravura di questo collettivo stia nella descrizione dei paesaggi. Sembra quasi di sentire il caldo appiccicoso sulla pelle o gli odori e i profumi delle aree più fresche lungo il serpeggiare del Nilo.

Dietro questo libro, come penso dietro a tutti gli altri del collettivo, c’è una grande ricerca storica; ovviamente avendo pochissime informazioni riguardo a questo Faraone, su molte cose si è dovuto ricorrere alla fantasia ma sempre tenendo alta l’attenzione a ciò che, ad oggi, conosciamo con certezza.

La morale di questo libro, se volessimo trovarne una, è che non bisogna accontentarsi di quello che ci offre la vita, ma è necessario lottare per provare almeno a far avverare i propri sogni.

Libro molto consigliato se vi piace l’antico Egitto.